Categoria: blog

Definire lo youth work digitale – #DDYW – Conferenza Europea a Oulu, Finlandia

Ho trascorso qualche giorno per #DDYW a Oulu, Finlandia, in quello che mi sembrava un paradiso. Non per la natura incredibile, per il silenzio, per gli alberi di betulla sulle sponde del mare, per la luce luminosa del nord che ancora splendeva lottando con la venuta dell’autunno (e subito dopo, certo, winter is coming, lo sappiamo…

continue reading
Nessun commento

Tecnologia “con l’anima”: giochi ed educazione

Tecnologia con l’anima? Qualunque cosa possa voler dire per voi, è una tendenza che sto notando, e che mi sembra in crescita – soprattutto dopo i miei due ultimi interventi come formatore, in due contesti molto diversi. Arrivo da un seminario residenziale di 10gg su storytelling ed educazione in Repubblica Ceca, e poi una settimana di creatività…

continue reading
Nessun commento

Grazie Seymour Papert per aver cambiato il mondo

E’ arrivata qualche ora fa la notizia della morte di Seymour Papert, a 88 anni. Sembrava immortale, questo geniale e arzillo vecchietto che ha incarnato da sempre, per me, tutto quello che credo e spero e sogno e provo a realizzare, sulla frontiera che accomuna tecnologia ed educazione. Si merita un ricordo, e si merita che il suo nome…

continue reading
Nessun commento

PokemonGO e l’educazione aumentata o diminuita?

PokemonGO , il gioco basato sui detestabili mostriciattoli manga di qualche anno fa, è sicuramente il talk of the town in questo periodo. E a ragione: ho visto insospettabili neolaureati cadere preda del nerdismo più sfrenato, scaricandosi la app settimane prima del suo rilascio in Italia, per poi rincorrere Pikachu e compagnia da tutte le…

continue reading
Nessun commento

Chissà se è la scuola che distrugge la creatività?

Oggi dovevo andare a scuola, ma stavo proprio male, il mio famoso mal di schiena, compagno di mille avventure, ultimamente è parecchio rabbioso e in questi due o tre giorni in particolare ha deciso che io non dovevo poter guidare, star seduto, piegarmi, insomma niente. A meno di non mandar giù antinfiammatori come le caramelle,…

continue reading
Nessun commento

Get Storied: storytelling ed educazione

Storytelling ed educazione? [NB: questo post è ampiamente basato sul racconto originale GET STORIED: Storytelling and education, pubblicato “a botta calda” in inglese nel blog To Say Nothing About The Cat, scritto dal mio amico Carmine Rodi Falanga, compagno di tante avventure di educazione non formale tra cui ovviamente anche questa – in pratica è una “libera traduzione” del…

continue reading
Nessun commento

Un videogioco o un romanzo? To the moon.

Non lo so se vi è mai capitato, di commuovervi o piangere con un videogioco. A me mai, finora. Eppure si sa, che sono un sentimentalone. Poi ho trovato su Gog.com questo giochetto indie, in offerta speciale l’ho pagato pochissimo, e con la sua grafica retrò 16bit che lo fa molto più vecchio della sua età…

continue reading
Nessun commento

intervistato su Vorrei.org – innovazione sociale e coderdojo

A proposito di innovazione sociale, la rivista online Vorrei.org mi ha intervistato per parlare di #coderdojobrianza e dintorni… trovate tutto a questo link, ma in ogni caso lasciatemi dire che la sensazione di lasciare lì qualcosa e andare via, che è una citazione di Gaber e quindi la preferisco moltissimo all’altisonante (ma piuttosto vuoto, per quanto mi…

continue reading
Nessun commento

Will you join us? – in memoria di Aaron Swartz

Aaron Swartz scriveva: There is no justice in following unjust laws. It’s time to come into the light and, in the grand tradition of civil disobedience, declare our opposition to this private theft of public culture. We need to take information, wherever it is stored, make our copies and share them with the world. We…

continue reading
Nessun commento

Imparare a programmare… from Scratch

La faccia ce la mette il leggendario MIT di Boston, e dovrebbe bastare. L’idea è fantastica, nella sua semplicità: una piattaforma pensata per bambini e ragazzini, che permette in maniera intuitiva di mettere in fila istruzioni per programmare dei software. Il tutto, come nella migliore delle tradizioni della rete, gratuito e liberamente accessibile, e costruito…

continue reading
Nessun commento

Lezioni Americane – six memos for the next web

La settimana scorsa ho tenuto una lezione in un corso di formazione per operatori dell’Asl di Monza. Cosa c’entrano le Lezioni Americane? Nel preparare la presentazione che ha fatto da traccia ai miei sproloqui 🙂 ho avuto ad un certo punto una di quelle illuminazioni che ti mettono davanti agli occhi una cosa facile, scontata… talmente facile che non…

continue reading
Nessun commento

RTFM

RTFM: roba che viene da quando l’internet era giovane (e io pure…!), e non si badava al nome di chi scriveva ma a quello che veniva scritto, e ai nuovi arrivati in un newsgroup che pretendevano di insegnare agli altri come andava il mondo, si rispondeva proprio così: prima leggiti il cazzo di manuale. Read that…

continue reading
Nessun commento

Raccontare storie is the next big thing?

Dal dicembre 2011 sto esplorando Cowbird, un (non più tanto) piccolo socialnetwork di storytelling, ossia… raccontatori di storie. Da qualche tempo sto anche assistendo alla nascita di Medium, i cui early-adopters sono un gruppo chiuso e definito dai fondatori, con l’impegno di aprire tutto molto presto al mondo. Un molto presto che sta durando da…

continue reading
Nessun commento

Si comincia: Hello, world!

ciao, con questo si comincia. Del resto, è più o meno così che per me è cominciato tutto. Non resta che accogliervi qui, benvenuti: qui troverete etica hacker ed educazione, attenzione a quel che potrebbe migliorare il mondo e fatti miei, pensieri in libertà e tentativi di ragionare insieme, padri e figli, arte e videogiochi,…

continue reading
Nessun commento