Tag: storytelling

Fallout: l’apocalisse in TV e l’ascesa dei videogiochi come prodotti culturali

La recente serie di Amazon, Fallout, tratta dall’omonima e celebre serie di videogiochi, amatissima da queste parti e seguita fin dai primi episodi dei tardi anni 90, segna un’evoluzione significativa nella trasposizione di universi ludici in formati narrativi tradizionali come la televisione, di cui abbiamo già più volte parlato nelle pagine in inglese di questo…

continue reading
Nessun commento

Se Mi Ami Non Morire: migranti e videogiochi

Di migranti e migrazioni si può parlare in tanti modi, e in ogni caso non necessariamente sempre e solo con quel taglio accusatorio che spopola nei nostri media. Da qualche anno, un videogioco per dispositivi mobili, Se Mi Ami Non Morire (in inglese, Bury Me My Love) prova a farlo a partire da una esperienza…

continue reading
Nessun commento

Videogame di geografie (e di storie) a #iviprodays2019

Il 14 e 15 settembre si è svolta al Castello Estense di Ferrara la due giorni organizzata da IViPro per parlare di videogiochi e promozione del territorio e del patrimonio culturale locale, delle sue storie e delle sue tradizioni. Per chi non lo conoscesse ancora, IViPro – l’Italian Videogame Program – è un progetto che…

continue reading
Nessun commento

Giochi per migliorare il mondo: un corso di formazione

Giochi. Mi piacerebbe contare quanto tempo ci spendiamo nella nostra vita. Nella mia, di sicuro non quanto ne vorrei – e comunque non ne rimpiango un solo minuto. Mentre sto tornando a casa dopo un corso di formazione durato una settimana, che si è svolto nell’amabile cornice di Sermugnano, un sacco di emozioni, ricordi e…

continue reading
Nessun commento

Gaming, educazione, narrazione: una conferenza per nerd

Sono reduce da un intervento su gaming, educazione e narrazione, che è stato fortunosamente inserito nel programma di ModenaNerd (o meglio, nel programma non c’era, ma insomma all’evento io sono intervenuto comunque), su invito di coderdojo Modena. Davanti ad uno sparuto pubblico, che comunque conteneva anche un cosplayer di Michael Jackson versione Thriller 😀 (camicia…

continue reading
Nessun commento

I videogiochi sono più importanti che mai

I videogiochi sono davvero più importanti che mai. Sto leggendo un articolo molto interessante di Engadget con questo titolo, durante una pausa in una conferenza internazionale che sto seguendo a Bologna, sugli openbadge. Per la cronaca, si tratta di un sistema per garantire il riconoscimento e la valutazione di ogni tipo di apprendimento in modo open, chiaramente e direttamente…

continue reading
Nessun commento

Get Storied: storytelling ed educazione

Storytelling ed educazione? [NB: questo post è ampiamente basato sul racconto originale GET STORIED: Storytelling and education, pubblicato “a botta calda” in inglese nel blog To Say Nothing About The Cat, scritto dal mio amico Carmine Rodi Falanga, compagno di tante avventure di educazione non formale tra cui ovviamente anche questa – in pratica è una “libera traduzione” del…

continue reading
Nessun commento

Un videogioco o un romanzo? To the moon.

Non lo so se vi è mai capitato, di commuovervi o piangere con un videogioco. A me mai, finora. Eppure si sa, che sono un sentimentalone. Poi ho trovato su Gog.com questo giochetto indie, in offerta speciale l’ho pagato pochissimo, e con la sua grafica retrò 16bit che lo fa molto più vecchio della sua età…

continue reading
Nessun commento

Raccontare storie is the next big thing?

Dal dicembre 2011 sto esplorando Cowbird, un (non più tanto) piccolo socialnetwork di storytelling, ossia… raccontatori di storie. Da qualche tempo sto anche assistendo alla nascita di Medium, i cui early-adopters sono un gruppo chiuso e definito dai fondatori, con l’impegno di aprire tutto molto presto al mondo. Un molto presto che sta durando da…

continue reading
Nessun commento