Tag: games

Fallout: l’apocalisse in TV e l’ascesa dei videogiochi come prodotti culturali

La recente serie di Amazon, Fallout, tratta dall’omonima e celebre serie di videogiochi, amatissima da queste parti e seguita fin dai primi episodi dei tardi anni 90, segna un’evoluzione significativa nella trasposizione di universi ludici in formati narrativi tradizionali come la televisione, di cui abbiamo già più volte parlato nelle pagine in inglese di questo…

continue reading
Nessun commento

Videogiochi, spazi digitali interattivi, educazione e partecipazione

Parliamo ancora di videogiochi: da parecchio tempo non posto nuovi contenuti nella sezione italiana del blog – mentre quella in inglese è stata aggiornata un po’ più di frequente anche nei mesi scorsi. È quindi il caso di rimettersi al lavoro, con una cosa che ha occupato me e i miei compañeros della banda The…

continue reading
Nessun commento

Se Mi Ami Non Morire: migranti e videogiochi

Di migranti e migrazioni si può parlare in tanti modi, e in ogni caso non necessariamente sempre e solo con quel taglio accusatorio che spopola nei nostri media. Da qualche anno, un videogioco per dispositivi mobili, Se Mi Ami Non Morire (in inglese, Bury Me My Love) prova a farlo a partire da una esperienza…

continue reading
Nessun commento

Un tour su… videogiochi e apprendimento!

Era da un po’ che non mi capitava di andare in tour 🙂 a portare in giro qualcosa che mi interessa e che amo… come i videogiochi e l’apprendimento con metodi non tradizionali! Per la precisione, non succedeva da una delle mie vite precedenti in cui per anni ho fatto il dj e mc di…

continue reading
Nessun commento

Giochi per migliorare il mondo: un corso di formazione

Giochi. Mi piacerebbe contare quanto tempo ci spendiamo nella nostra vita. Nella mia, di sicuro non quanto ne vorrei – e comunque non ne rimpiango un solo minuto. Mentre sto tornando a casa dopo un corso di formazione durato una settimana, che si è svolto nell’amabile cornice di Sermugnano, un sacco di emozioni, ricordi e…

continue reading
Nessun commento

Azzardo o videogioco? la Resistenza contro l’Impero EA in Battlefront 2

English version available on To say nothing of the cat, the blog of this post’s co-author Carmine Rodi Falanga. Questa è una bella storia, che mostra che i cattivi non vincono sempre. Ed essendoci di mezzo Star Wars, è ovviamente ancora più vero 🙂 Il colosso dei videogiochi Electronic Arts (EA) ha pubblicato l’ultimo e…

continue reading
3 commenti

eSports – i videogiochi alle Olimpiadi? Alcune riflessioni

Gli eSports andranno alle Olimpiadi? A quanto pare il Comitato Olimpico ci sta pensando, e ne parla in un suo recente comunicato. Come prevedibile, una notizia del genere ha scatenato una montagna di reazioni anche da commentatori di un certo livello, molti dei quali come al solito parlano di argomenti che non conoscono affatto. Credo…

continue reading
Nessun commento

InternetFestival : imparare dai videogames – #IF2017

  InternetFestival è una cosa molto seria, probabilmente la più seria per quanto riguarda la divulgazione di temi e tendenze legati alla rete in Italia. Eppure 🙂 l’organizzazione ha contattato me e il mio partner-in-crime Carmine, coinvolgendoci nella sezione T-Tour, ossia una serie di laboratori aperti al grande pubblico. A parte gli scherzi, la macchina…

continue reading
Nessun commento

Gaming, educazione, narrazione: una conferenza per nerd

Sono reduce da un intervento su gaming, educazione e narrazione, che è stato fortunosamente inserito nel programma di ModenaNerd (o meglio, nel programma non c’era, ma insomma all’evento io sono intervenuto comunque), su invito di coderdojo Modena. Davanti ad uno sparuto pubblico, che comunque conteneva anche un cosplayer di Michael Jackson versione Thriller 😀 (camicia…

continue reading
Nessun commento

MinecraftEdu, scuola ed educazione: a che punto siamo

MinecraftEdu è la versione educativa di Minecraft, il famoso-gioco-a-blocchi-blablabla, quello che se non conoscete… beh, cosa ci fate qua se non conoscete Minecraft? 😀 E’ il Lego dei nostri tempi, un successo mondiale che i creatori svedesi Mojang hanno rivenduto a Microsoft per la solita incommensurabile vagonata di soldi (aprendo la porta a non pochi problemi……

continue reading
Nessun commento

I videogiochi sono più importanti che mai

I videogiochi sono davvero più importanti che mai. Sto leggendo un articolo molto interessante di Engadget con questo titolo, durante una pausa in una conferenza internazionale che sto seguendo a Bologna, sugli openbadge. Per la cronaca, si tratta di un sistema per garantire il riconoscimento e la valutazione di ogni tipo di apprendimento in modo open, chiaramente e direttamente…

continue reading
Nessun commento

Definire lo youth work digitale – #DDYW – Conferenza Europea a Oulu, Finlandia

Ho trascorso qualche giorno per #DDYW a Oulu, Finlandia, in quello che mi sembrava un paradiso. Non per la natura incredibile, per il silenzio, per gli alberi di betulla sulle sponde del mare, per la luce luminosa del nord che ancora splendeva lottando con la venuta dell’autunno (e subito dopo, certo, winter is coming, lo sappiamo…

continue reading
Nessun commento

Tecnologia “con l’anima”: giochi ed educazione

Tecnologia con l’anima? Qualunque cosa possa voler dire per voi, è una tendenza che sto notando, e che mi sembra in crescita – soprattutto dopo i miei due ultimi interventi come formatore, in due contesti molto diversi. Arrivo da un seminario residenziale di 10gg su storytelling ed educazione in Repubblica Ceca, e poi una settimana di creatività…

continue reading
Nessun commento

PokemonGO e l’educazione aumentata o diminuita?

PokemonGO , il gioco basato sui detestabili mostriciattoli manga di qualche anno fa, è sicuramente il talk of the town in questo periodo. E a ragione: ho visto insospettabili neolaureati cadere preda del nerdismo più sfrenato, scaricandosi la app settimane prima del suo rilascio in Italia, per poi rincorrere Pikachu e compagnia da tutte le…

continue reading
Nessun commento

Un videogioco o un romanzo? To the moon.

Non lo so se vi è mai capitato, di commuovervi o piangere con un videogioco. A me mai, finora. Eppure si sa, che sono un sentimentalone. Poi ho trovato su Gog.com questo giochetto indie, in offerta speciale l’ho pagato pochissimo, e con la sua grafica retrò 16bit che lo fa molto più vecchio della sua età…

continue reading
Nessun commento