Categoria: blog

Empowerment digitale: TFtalk alla Tool Fair italiana 2018

La Tool Fair italiana è un incontro annuale di educatori, youth worker e formatori organizzato dall’Agenzia Nazionale Giovani in diverse città italiane. Come portare anche qui un po’ di riflessione sul digitale? Nel 2016, quando è toccato a me condurla a Roma, avevo inserito nel format anche delle brevi comunicazioni, sulla scorta dei TED Talks,…

continue reading
Nessun commento

Un tour su… videogiochi e apprendimento!

Era da un po’ che non mi capitava di andare in tour 🙂 a portare in giro qualcosa che mi interessa e che amo… come i videogiochi e l’apprendimento con metodi non tradizionali! Per la precisione, non succedeva da una delle mie vite precedenti in cui per anni ho fatto il dj e mc di…

continue reading
Nessun commento

Minecraft: 10 cose intelligenti che ci puoi (ancora) fare

Minecraft (incredibile!) mantiene ancora il suo scettro di videogioco che più attrae l’interesse dei ragazzini in età tra le elementari e le medie, anche dopo moltissimi anni di onorata carriera (a partire – in alpha version – dal 2009) e altrettanti tentativi di spodestarlo. L’ultimo in ordine di tempo è quello da parte di Fortnite…

continue reading
Nessun commento

Giochi per migliorare il mondo: un corso di formazione

Giochi. Mi piacerebbe contare quanto tempo ci spendiamo nella nostra vita. Nella mia, di sicuro non quanto ne vorrei – e comunque non ne rimpiango un solo minuto. Mentre sto tornando a casa dopo un corso di formazione durato una settimana, che si è svolto nell’amabile cornice di Sermugnano, un sacco di emozioni, ricordi e…

continue reading
Nessun commento

Facebook, Cambridge Analytica eccetera: come si difende la privacy online?

Facebook continua ad essere nell’occhio del ciclone, per lo scandalo dei 50 milioni e più di profili analizzati dagli algoritmi di Cambridge Analytica e la conseguente “violazione della privacy”. Forse è il caso di prendere la palla al balzo, e parlare un po’ di questa violazione e di come ci si potrebbe difendere. Come cerco…

continue reading
Nessun commento

Digital Youth Work: Dig-it Up!

Digital Youth Work: Dig-It up! è la pubblicazione che ho scritto (in inglese) insieme alle mie colleghe Joanna Wronska e Raphaela Blassnig nel 2017. Racconta quello che abbiamo scoperto, studiato e imparato in due edizioni del nostro corso di formazione europeo per educatori / animatori / youth workers eccetera, che si chiama appunto Dig-It Up!, ne…

continue reading
Nessun commento

Programmo anch’io – un’ottima introduzione al coding

E’ sempre il caso di tornare sul coding (o come si diceva nel secolo scorso, sulla programmazione…) spiegato ai ragazzi – e anche alle ragazze, ovviamente! Del resto, se il mio papà non avesse accettato la mia richiesta e non mi avesse iscritto, sempre nel secolo scorso, ad un corso di Basic su macchine Apple…

continue reading
Nessun commento

Regali di Natale tecnologici per bambini? 5 consigli provati per voi

Regali, regali… a 10 giorni da Natale voi come siete messi? Avete già comprato tutto? Oppure non ci avete ancora pensato? 🙂 A questo punto i bambini avranno già scritto le loro letterine a babbo Natale, e i genitori saranno già alle prese con scatole di Lego o di altro, da nascondere in fondo agli…

continue reading
Nessun commento

Azzardo o videogioco? la Resistenza contro l’Impero EA in Battlefront 2

English version available on To say nothing of the cat, the blog of this post’s co-author Carmine Rodi Falanga. Questa è una bella storia, che mostra che i cattivi non vincono sempre. Ed essendoci di mezzo Star Wars, è ovviamente ancora più vero 🙂 Il colosso dei videogiochi Electronic Arts (EA) ha pubblicato l’ultimo e…

continue reading
3 commenti

eSports – i videogiochi alle Olimpiadi? Alcune riflessioni

Gli eSports andranno alle Olimpiadi? A quanto pare il Comitato Olimpico ci sta pensando, e ne parla in un suo recente comunicato. Come prevedibile, una notizia del genere ha scatenato una montagna di reazioni anche da commentatori di un certo livello, molti dei quali come al solito parlano di argomenti che non conoscono affatto. Credo…

continue reading
Nessun commento

InternetFestival : imparare dai videogames – #IF2017

  InternetFestival è una cosa molto seria, probabilmente la più seria per quanto riguarda la divulgazione di temi e tendenze legati alla rete in Italia. Eppure 🙂 l’organizzazione ha contattato me e il mio partner-in-crime Carmine, coinvolgendoci nella sezione T-Tour, ossia una serie di laboratori aperti al grande pubblico. A parte gli scherzi, la macchina…

continue reading
Nessun commento

Gaming, educazione, narrazione: una conferenza per nerd

Sono reduce da un intervento su gaming, educazione e narrazione, che è stato fortunosamente inserito nel programma di ModenaNerd (o meglio, nel programma non c’era, ma insomma all’evento io sono intervenuto comunque), su invito di coderdojo Modena. Davanti ad uno sparuto pubblico, che comunque conteneva anche un cosplayer di Michael Jackson versione Thriller 😀 (camicia…

continue reading
Nessun commento

MinecraftEdu, scuola ed educazione: a che punto siamo

MinecraftEdu è la versione educativa di Minecraft, il famoso-gioco-a-blocchi-blablabla, quello che se non conoscete… beh, cosa ci fate qua se non conoscete Minecraft? 😀 E’ il Lego dei nostri tempi, un successo mondiale che i creatori svedesi Mojang hanno rivenduto a Microsoft per la solita incommensurabile vagonata di soldi (aprendo la porta a non pochi problemi……

continue reading
Nessun commento

10 cose che Rogue One ha centrato in pieno

Rogue One mi è piaciuto proprio! Come hanno già scritto i miei amici Carmine e Jan nei loro post (in inglese and italiano), si merita sicuramente di essere a pieno titolo parte della serie. Non voglio spendere altre parole su questo, quindi vi suggerisco di leggere i loro post. Solo una nota: hai perfettamente ragione Jan, questo non è uno…

continue reading
Nessun commento

I videogiochi sono più importanti che mai

I videogiochi sono davvero più importanti che mai. Sto leggendo un articolo molto interessante di Engadget con questo titolo, durante una pausa in una conferenza internazionale che sto seguendo a Bologna, sugli openbadge. Per la cronaca, si tratta di un sistema per garantire il riconoscimento e la valutazione di ogni tipo di apprendimento in modo open, chiaramente e direttamente…

continue reading
Nessun commento