Tag: educazione

Videogiochi, spazi digitali interattivi, educazione e partecipazione

Parliamo ancora di videogiochi: da parecchio tempo non posto nuovi contenuti nella sezione italiana del blog – mentre quella in inglese è stata aggiornata un po’ più di frequente anche nei mesi scorsi. È quindi il caso di rimettersi al lavoro, con una cosa che ha occupato me e i miei compañeros della banda The…

continue reading
Nessun commento

Se Mi Ami Non Morire: migranti e videogiochi

Di migranti e migrazioni si può parlare in tanti modi, e in ogni caso non necessariamente sempre e solo con quel taglio accusatorio che spopola nei nostri media. Da qualche anno, un videogioco per dispositivi mobili, Se Mi Ami Non Morire (in inglese, Bury Me My Love) prova a farlo a partire da una esperienza…

continue reading
Nessun commento

Obsolescenza e antidoti: le comunità online di hackers

Obsolescenza. Ossia, perché il frigorifero che i miei hanno comprato prima che nascessi ha funzionato per trent’anni e più, e invece il mio dopo dieci anni cade a pezzi? E come mai ho già cambiato due lavatrici in 15 anni, e mia madre la sua prima, l’ha tenuta per almeno 20? Ma soprattutto, perché i…

continue reading
Nessun commento

Internet Festival: imparare con i videogiochi… online!

L’Internet festival numero #dieci si è svolto all’insegna del coronavirus, e anche se fino all’ultimo abbiamo sperato in una possibile edizione in presenza, tutte le attività sono state velocemente trasferite online quando è stato chiaro che la situazione dei contagi stava di nuovo degenerando. Del resto quale evento più dell’Internet festival può essere pronto ad…

continue reading
Nessun commento

Il camp estivo? si fa dentro Minecraft!

Estate, tempo di camp estivo… ma in tempi di coronavirus? Niente paura, si fa online, tutti insieme dentro a un server Minecraft per costruire e imparare divertendosi 😉

continue reading
Nessun commento

Realtà virtuale a misura di bambini

Finora mi sono occupato di realtà virtuale (o VR, per fare prima…) solo nella sezione internazionale di questo blog, con un post in inglese.   (Sveliamo a questo punto un segreto: i contenuti di questo blog in italiano e in inglese non sono esattamente sovrapponibili, a volte ci sono post scritti solo in una delle…

continue reading
Nessun commento

Giochi per migliorare il mondo: un corso di formazione

Giochi. Mi piacerebbe contare quanto tempo ci spendiamo nella nostra vita. Nella mia, di sicuro non quanto ne vorrei – e comunque non ne rimpiango un solo minuto. Mentre sto tornando a casa dopo un corso di formazione durato una settimana, che si è svolto nell’amabile cornice di Sermugnano, un sacco di emozioni, ricordi e…

continue reading
Nessun commento

Digital Youth Work: Dig-it Up!

Digital Youth Work: Dig-It up! è la pubblicazione che ho scritto (in inglese) insieme alle mie colleghe Joanna Wronska e Raphaela Blassnig nel 2017. Racconta quello che abbiamo scoperto, studiato e imparato in due edizioni del nostro corso di formazione europeo per educatori / animatori / youth workers eccetera, che si chiama appunto Dig-It Up!, ne…

continue reading
Nessun commento

Azzardo o videogioco? la Resistenza contro l’Impero EA in Battlefront 2

English version available on To say nothing of the cat, the blog of this post’s co-author Carmine Rodi Falanga. Questa è una bella storia, che mostra che i cattivi non vincono sempre. Ed essendoci di mezzo Star Wars, è ovviamente ancora più vero 🙂 Il colosso dei videogiochi Electronic Arts (EA) ha pubblicato l’ultimo e…

continue reading
3 commenti

eSports – i videogiochi alle Olimpiadi? Alcune riflessioni

Gli eSports andranno alle Olimpiadi? A quanto pare il Comitato Olimpico ci sta pensando, e ne parla in un suo recente comunicato. Come prevedibile, una notizia del genere ha scatenato una montagna di reazioni anche da commentatori di un certo livello, molti dei quali come al solito parlano di argomenti che non conoscono affatto. Credo…

continue reading
Nessun commento

InternetFestival : imparare dai videogames – #IF2017

  InternetFestival è una cosa molto seria, probabilmente la più seria per quanto riguarda la divulgazione di temi e tendenze legati alla rete in Italia. Eppure 🙂 l’organizzazione ha contattato me e il mio partner-in-crime Carmine, coinvolgendoci nella sezione T-Tour, ossia una serie di laboratori aperti al grande pubblico. A parte gli scherzi, la macchina…

continue reading
Nessun commento

Gaming, educazione, narrazione: una conferenza per nerd

Sono reduce da un intervento su gaming, educazione e narrazione, che è stato fortunosamente inserito nel programma di ModenaNerd (o meglio, nel programma non c’era, ma insomma all’evento io sono intervenuto comunque), su invito di coderdojo Modena. Davanti ad uno sparuto pubblico, che comunque conteneva anche un cosplayer di Michael Jackson versione Thriller 😀 (camicia…

continue reading
Nessun commento

MinecraftEdu, scuola ed educazione: a che punto siamo

MinecraftEdu è la versione educativa di Minecraft, il famoso-gioco-a-blocchi-blablabla, quello che se non conoscete… beh, cosa ci fate qua se non conoscete Minecraft? 😀 E’ il Lego dei nostri tempi, un successo mondiale che i creatori svedesi Mojang hanno rivenduto a Microsoft per la solita incommensurabile vagonata di soldi (aprendo la porta a non pochi problemi……

continue reading
Nessun commento

Grazie Seymour Papert per aver cambiato il mondo

E’ arrivata qualche ora fa la notizia della morte di Seymour Papert, a 88 anni. Sembrava immortale, questo geniale e arzillo vecchietto che ha incarnato da sempre, per me, tutto quello che credo e spero e sogno e provo a realizzare, sulla frontiera che accomuna tecnologia ed educazione. Si merita un ricordo, e si merita che il suo nome…

continue reading
Nessun commento